Descrizione
Tecniche per la Difesa del suolo e dall’Inquinamento – Technologies for Integrated River Basin Management – Volume 40
edited by G. Frega e F. Macchione
ISBN 978-88-97181-71-2; pp. 816; anno 2019
ISSN 2282-5517
Prefazione – Preface (G. Frega, F. Macchione) • RISCHIO IDRAULICO – FLOOD RISK: Uni‐ and multi‐variable modelling of flood losses: Experiences gained from the secchia river inundation event (A. Brath, F. Carisi, A. Domeneghetti, A. Castellarin) • Assimilazione di dati da sensore remoto per la previsione delle piene – Remote sensing data assimilation in flood forecasting (F. Castelli, G. Ercolani) • Redazione dei documenti di protezione civile (DPC) e piani di emergenza delle dighe (PED) – On the preparation of the civil protection documents and emergency plans of dams (V. Chieppa, L. Da Deppo) • Hydraulic efficiency and spatial distribution of intercepted flow rate along grated inlet (J. Tellez‐Alvarez, M. Gómez, B. Russo) • Influenza delle tane nella vulnerabilità degli argini – Impact of burrows on the levee vulnerability to seepage (S. Barbetta, S. Camici, M. Palladino, T. Moramarco) • Mappatura del danno alluvionale a vasta scala: un’applicazione in Romania – Large scale flood risk mapping: an application over Romania (A. Sole, R. Albano, C. Samela, I. Craciun, A. Perrone, S. Manfreda, A. Ozunu) • Vulnerabilità idraulica dei manufatti stradali in area inondabile – Hydraulic vulnerability of road structures in flood plain area (P. Manciola, S. Di Francesco, C. Biscarini, S. Casadei) • Modello idraulico per l’analisi a scala di bacino della pericolosità delle piene impulsive – Fully‐hydrodynamic watershed model for flash flood hazard analysis (F. Macchione, P. Costabile, C. Costanzo, F. Gangi) • Rainfall erosivity in mediterranean environment (V. Ferro) • Un nuovo approccio basato sullʹanalisi spettrale per la generazione a priori di una griglia di calcolo accurata nella modellistica idrodinamica 2d a scala di bacino – A novel approach based on the spectral analysis for the generation of a priori computational grid within the 2‐d fully‐dynamic modelling at a basin scale (D. Ferraro, G. Petaccia, C. Costanzo, P. Costabile, F. Macchione) • Esondazioni provocate dall’apertura di brecce arginali – Levee breach‐induced flooding (S. Dazzi, A. Ferrari, P. Mignosa, R. Vacondio) • RISCHIO IDROGEOLOGICO E FRANE: ASPETTI IDROLOGICI, GEOLOGICI E GEOTECNICI – FLOOD AND LANDSLIDE RISK: HYDROLOGICAL, GEOLOGICAL AND GEOTECHNICAL ASPECTS: Sull’incertezza idrologica ed idraulica nella valutazione delle aree inondabili on the hydrological and hydraulic uncertainty in delineating flood prone areas (A. Annis, F. Nardi, E. Volpi, A. Fiori) • Ragguaglio areale delle precipitazioni intense – Areal reduction factor for heavy rain (F. Napolitano, F. Russo, C. Mineo, E. Ridolfi) • Comportamento scalare della conducibilità idraulica per un acquifero confinato riprodotto in un apparato sperimentale di laboratorio – Scaling behavior of hydraulic conductivity for a confined aquifer reproduced in a laboratory experimental apparatus (C. Fallico, S. De Bartolo, M. Veltri, G. Severino, G. Brunetti) • Impatto del clima sugli eventi idrologici estremi – Impact of climate on hydrological extreme events (M. Fiorentino, A. Gioia, S. Manfreda, V. Totaro, V. Iacobellis) • Allarme di alluvione e frana basato su soglie di pioggia e indici di umidità del suolo – Flood and debris flow warning based on rainfall thresholds and soil moisture indexes (G. Brigandì, G.T. Aronica) • Le deformazioni tettonico‐gravitative nel bacino del f. Lao (Calabria settentrionale) – Tectonic‐gravitational deformations in the lao river basin (northern Calabria) (A. Guerricchio, V. Simeone, M.F. Stancato) • Landslides in Calabria. High precision GPS and SAR interferometric monitoring about three case histories: San Lucido, Capo Suvero and Piana di Lametia (A. Guerricchio, G. Fortunato, M. Ponte) • Prevedere lʹinnesco e lʹevoluzione delle frane: una sfida da vincere – Forecasting first failure and evolution of ladslides: a challenge to win (L. Cascini, E. Babilio, M.R. Scoppettuolo) • Erosione dei litorali e gestione della fascia costiera – Coastal erosion management. Influence of hard structures on beach morphodynamics (A. Francone, L. Lusito, F. D’Alessandro, F. Frega, G.R. Tomasicchio) • Protezione della fascia costiera e i piani di gestione dei bacini idrografici – Coastal areas protection and river basin management plans (M. Ferla) • Il rischio di erosione costiera in Calabria – The coastal erosion risk in Calabria(G. Barbaro, G.C. Barillà, C. Canale, V. Fiamma) • Stima della capacità di produzione di energia eolica offshore in Puglia – Estimate of the production capacity of offshore wind energy in Apulia (D. Pantusa, L. Lusito, A. Francone, G.R. Tomasicchio) • Local scouring induced by a rotating ship propeller (N. Penna, F. DʹAlessandro, R. Gaudio, G.R. Tomasicchio) • Opere costiere per la difesa dei ripascimenti artificiali a basso impatto ambientale – Low environmental impact solutions for beach nourishments protection (L. Damiani, A. Saponieri, M. Farenga, N. Valentini, D. Pasquali, D. Malcangio, M. Di Risio) • Simulazione numerica delle correnti marine – Numerical simulation of marine currents (F. Gallerano, F. Palleschi, B. Iele, M. Tamburrino) • Problemi e soluzioni progettuali nella difesa delle coste – Problems and design solutions for coastal defence adaptation (A. Mancinelli, F. Marini, S. Corvaro, C. Lorenzoni) • Tempeste estreme nei mari italiani e i loro effetti sulle coste: tecniche di previsione e allarme – Extreme sea storms in the Italian seas and their action on the coast: forecasting and warning techniques (E. Pugliese Carratelli, F. Reale, F. Dentale, C. Giarrusso, C. Iuppa, A. Di Leo, E. Foti) • Solitary wave‐induced forces on horizontal cylinders placed near the bottom: laboratory experiments and OLAFLOW simulations (G. Tripepi, F. Aristodemo, D. Algieri Ferraro, P. Veltri) • ASPETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI DELLE RISORSE IDRICHE – QUALITATIVE AND QUANTITATIVE ASPECTS OF WATER RESOURCES: Diagnosi delle lunghe adduttrici. Alcune modalità di generazione dei transitori di prova – Fault detection in long transmission mains. Possible procedures for pressure wave generation (B. Brunone, L. Ridolfi, S. Meniconi, C. Capponi, M. Cifrodelli, R. Vesipa) • Valutazione della domanda di picco nella progettazione delle piccole reti di distribuzione idrica – Peak demand assessment in the design of small water distribution networks (C. Ciaponi, E. Creaco, S. Papiri, P. Signori) • Caratterizzazione sperimentale delle miscele bifasiche aria‐acqua nelle infrastrutture idrauliche – Experimental characterization of two‐phase air‐water mixtures in hydraulic structures (F. Di Nunno, F. Granata, G. De Marinis) • Ottimizzazione della distrettualizzazione delle reti idriche di distribuzione in base a criteri economici ed energetici – Economic and energy criteria for permanent dma design of water distribution networks (A. Di Nardo, M. Di Natale, A. Di Mauro, G.F. Santonastaso) • Il recupero energetico nelle reti di distribuzione idrica energy recovery in water distribution networks (M. Giugni, F. Pugliese) • Reti di distribuzione soggette a perdite e domanda idrica variabile – Water distribution networks subject to leakage and temporal variability of water demand (G. Darvini, V. Ruzza, P. Salandin) • Contaminazione delle acque sotterranee da arsenico geogenico: una panoramica dei meccanismi di mobilizzazione e delle tecniche di individuazione delle sorgenti – Geogenic arsenic in groundwaters: key mobilization mechanisms and source identification (G. Ceriotti, A. Guadagnini) • Come è stata inquadrata all’origine l’ingegneria sanitaria – How sanitary engineering was originally set up (G. Iannelli) • Speciali applicazioni del metodo di cross a sistemi di condotte in pressione – Special applications of the cross method to pressure pipeline systems (G. Iannelli) • Simulazioni climatiche regionali COSMO‐CLM nel Mediterraneo orientale per il periodo 1979‐2011 e proiezioni sul XXI secolo – Regional climate simulations COSMO‐CLM for the East Mediterranean over 1979‐2011 and climate projections over the XXI century (P. Mercogliano, E. Bucchignani) • Trasporto di contaminanti nelle falde acquifere – Contaminant transport in aquifers (M.G. Tanda) • Modellazione delle acque reflue domestiche nelle reti fognarie – Modeling of domestic wastewaters in sewer networks (G. Silvagni, F. Volpi) • La presenza di farmaci e droghe illecite nelle acque reflue. Processi di trasformazione e stima del consumo – Occurrence of pharmaceuticals and illicit drugs in wastewater transformation processes and consumption estimation (G. Viviani, C.M. Maida, A. Cosenza) • Progettazone e ottimizzazione degli impianti di sollevamento fognari per la massima efficienza energetico‐gestionale e per la riduzione del life cycle cost degli impianti – Design and optimization of sewage pumping system to enhance best power efficiency and simplify maintenance, in order to reduce LCC (A. Ancona) • Acquedotti minori e grandi canalizzazioni – Minor waterworks and great water‐mains (G. De Martino, F. De Paola, G. Salvia) • Le interconnessioni tra i grandi acquedotti in Campania – Interconnections among large aqueducts in Campania (G. Salvia) • Overcoming drought issues by using sea water (G.C. Frega, M. Falace, F. Frega) • Approccio integrato alla gestione delle perdite ed alla riabilitazione delle reti idriche: applicazione alla rete di Monte Sant’Angelo – Integrated approach for leakage and asset management in water distribution networks: application to Monte Sant’Angelo WDN (F.G. Ciliberti, L. Berardi, D.B. Laucelli, A. Simone, O. Giustolisi) • Procedura per l’analisi di argini fluviali in terra in condizioni sismiche – Seismic performance of flood‐control levee systems (P. Zimmaro, E. Ausilio) • Distribuzione delle frane indotte dal terremoto del centro italia del 2016 – Seismic induced landslides following the 2016 Central Italy earthquakes (E. Ausilio, P. Zimmaro) • ASPETTI IDRAULICI E AMBIENTALI DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANA – HYDRAULIC AND ENVIRONMENTAL ASPECTS OF URBAN AND TERRITORIAL PLANNING: Influenza del cambiamento climatico e dell’urbanizzazione sull’idrologia dei bacini idrografici – Influence of climate change and urbanization on hydrology of hydrographic basins (A. Francipane, E. Arnone, D. Pumo, L.V. Noto) • Migliorare la resilienza urbana e dei territori antropizzati tramite misure diffuse di difesa dalle inondazioni – Enhanced resilience of urban areas by flood proofing methods (R. Rosso, D.F. Bignami) • Characterization of seismogenetic structures in South Calabria for a correct territorial planning (V. Tripodi, F. Muto, F. Perri, S. Critelli) • Environmental monitoring and numerical modeling applied to coastal dredging activities (D. De Padova, M. Mossa) • Nature‐based solutions per la riduzione dei rischi idraulici – Nature‐based solutions to reduce water‐related risks (U. Fratino, A. Pagano, V.R. Coletta, A. Scrieciu, R. Giordano) • Simplified dem‐based risk assessment tools for fluvial and pluvial flooding: two italian case studies (S. Persiano, C. Samela, V. Luzzi, R. Tavares Da Costa,, P. Mazzoli, G. Humer, A. Reithofer, J. Mysiak, S. Bagli, A. Castellarin) • Valutazione dell’Indice di Qualità Morfologica (IQM): applicazione a due casi studio nel Parco Nazionale della Sila – The Morphological Quality Index (MQI) assessment: application to two case studies in the Sila National Park (V.C. Talarico, S.A. Palermo, M. Turco, F. Frega, P. Piro) • Valutazioni di condizioni di siccità in Calabria – Evaluations of drought conditions in Calabria (R. Coscarelli, T. Caloiero, G.N. Caroletti) • RELAZIONI DELLE AUTORITÀ DEGLI ORGANI TECNICI – REPORTS OF THE AUTHORITIES OF THE TECHNICAL BODIES – Le attività di pianificazione e programmazione dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino meridionale (V. Corbelli) • Una prima grande opera: il riassetto idrogeologico (D. Carlea)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.