Quaderno di Idronomia montana 30

13,00 20,00 

COD: N/A Categorie: ,

Descrizione

PREVISIONE E MITIGAZIONE DEI FENOMENI DI DISSESTO IDROGEOLOGICO IN ITALIA – Il contributo delle Sistemazioni idraulico-forestali
Quaderni di Idronomia montana 30 a cura di V. Bagarello e V. Ferro
ISBN 978-88-97181-19-4; pp. 480; anno 2012
CONTENUTI: Presentazione (V. Bagarello, V. Ferro) • Editoriale – Il secondo debito immenso dell’Italia dopo il debito pubblico (S. Puglisi) • Ricordo del Prof. Giuseppe Benini (S. Fattorelli) • Mozione conclusiva del convegno previsione e mitigazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico in italia – Il contributo del settore delle Sistemazioni idraulico-forestali (Palermo, 10-11 maggio 2012) • Relazione programmata – Previsione e mitigazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico in ambienti semi-aridi mediterranei (V. Bagarello) • Relazione programmata – Previsione e mitigazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico nel territorio appenninico (F. Gentile) • Relazione programmata – Previsione e mitigazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico nel territorio alpino (V. D’Agostino) • PROCESSI IDROLOGICI A SCALA DI VERSANTE E DI BACINO • Sulla distribuzione dei tempi di inter-arrivo delle piogge (G. Baiamonte, C. Agnese) • Piogge simulate in un bosco ceduo di faggio: ridistribuzione al suolo del soprachioma, deflusso superficiale e bilancio idrologico (P. Trucchi, M.C. Andrenelli, E. Bresci) • Ruolo della variabilità spaziale della precipitazione e morfologia del bacino nella risposta idrologica di piena (D. Zoccatelli, M. Borga , G.B. Chirico) • Distribuzione spaziale dell’indice di siccità SPI in Calabria (A. Capra) • Misura delle proprietà fisiche e idrauliche del suolo a monte dell’abitato di Giampilieri (V. Bagarello, S. Di Prima, M. Iovino) • Qualità fisica del suolo in un’area ad uso agricolo tradizionale della Sicilia centrale (V. Bagarello, M. Castellini, M. Iovino) • Risposta idrologica e dinamica della falda in un bacino sperimentale nell’ambiente semi-arido mediterraneo (M. Niedda, M. Pirastru) • Influenza della topografia e dello spessore del suolo sulla risposta piezometrica a scala di versante (N. Mantese, D. Penna, G. Zuecco, M. Borga, G. Dalla Fontana) • Osservazioni sperimentali in aree acclivi boscate collinari e montane del Torinese: il Rio Serralunga (collina di Superga) e la borgata Cros (Valle di Susa) (S. Ferraris, D. Genovese, D. Canone, M. Previati, D. Pognant) • Effetti della rimozione della macchia mediterranea sulla dinamica idrologica di un versante (M. Pirastru, M. Niedda, F. Giadrossich) • EROSIONE E CONSERVAZIONE DEL SUOLO • Un nuovo campionatore per la misura della perdita di suolo in parcelle attrezzate (F. G. Carollo, C. Di Stefano, V. Pampalone, F. Sanzone) • Considerazioni sul metodo del bilancio di massa per la stima della perdita di suolo basata su misure di radionuclidi. Confronto con dati di campo acquisiti in alcune parcelle sperimentali calabresi (P. Porto, C. La Spada, M. Romeo) • Variabilità temporale dell’indice R di aggressività della pioggia in Calabria (A. Capra, P. Porto, C. La Spada) • Misure di erodibilità del suolo a scala di parcella nell’area sperimentale di Sparacia (V. Bagarello, V. Ferro, G. Giordano, V. Pampalone) • Verifica sperimentale del fattore L della USLE-MM nell’area di Sparacia (V. Bagarello, V. Ferro, V. Pampalone) • Monitoraggio dell’erosione rill con rilievo aereo di bassa quota (F. G. Carollo, C. Di Stefano, V. Pampalone) • Rilievo e modellazione della rill erosion nell’area di Sparacia (C. Di Stefano, V. Ferro, V. Pampalone, F. Sanzone) • Caratterizzazione morfologica e idraulica dei rill rilevati nell’area sperimentale di Masse (C. Di Stefano, V. Ferro, F. Mannocchi, F. Todisco, A. Vinci) • Gismorphometric analysis of badlands in Sicily (Italy) (N.A. Caraballo Arias, C. Conoscenti, V. Ferro) • Verifica del concetto di modello fisico in due stazioni di misura dell’erosione parcellare (V. Bagarello,V. Ferro, G. Giordano, F. Mannocchi,V. Pampalone, F. Todisco) • Modelli predittivi di morfologie erosive e di frana nell’area di testata del bacino del fiume Imera Meridionale, Sicilia (Italia) (S. E. Angileri, V. Agnesi , C. Conoscenti, M. Märker, E. Rotigliano) • Valutazione del modello WEPP per la previsione di deflusso ed erosione in aree olivate con differenti pratiche agronomiche su suoli vertici (F. Licciardello , E.V. Taguas, S. Barbagallo, J.A. Gómez) • Utilizzo di modellistica idrologica in continuo accoppiata ad un modello usle modificato per la previsione della perdita di suolo parcellare in Umbria (F. Todisco, L. Brocca, F. Mannocchi, F. Melone, T. Moramarco) • Simulazione dei deflussi per il bacino sperimentale SPA1 di Sparacia (V. Pampalone, L. Brocca, V. Bagarello, V. Ferro, F. Melone, T. Moramarco, G. Zucco) • TRASPORTO SOLIDO E OPERE DI SISTEMAZIONE IDRAULICA FORESTALE • La difesa del suolo in ambito montano: le sistemazioni idraulico-forestali sono ancora una risposta adeguata? (G.B. Bischetti, V. D’Agostino, V. Ferro, F. Gentile) • La stima del profilo di sistemazione in due corsi d’acqua calabresi a differente pendenza. Indagini di campagna (G. Albanese, V. Ferro, C. La Spada, N. Mallimo, P. Porto) • Impiego di DTM ad alta risoluzione per la misura automatica di larghezze al bankfull (G. Sofia, P. Tarolli, F. Cazorzi, G. Dalla Fontana) • Evaluating bank erosion along a gravel bed braided river using terrestrial laser scanner (L. Picco, L. Mao, E. Buzzi, M. Cavalli, E. Rigon, J. Moretto, F. Delai, D. Ravazzolo, M.A. Lenzi, B. Garniga) • Il trasporto parziale in un fiume a canali intrecciati e a fondo ghiaioso (Fiume Tagliamento) (L. Mao, L. Picco, E. Rigon, J. Moretto, F. Delai, D. Ravazzolo, M.A. Lenzi, B. Garniga) • Il ruolo dell’acqua di fusione glaciale e nivale sui deflussi e sul trasporto di sedimento in sospensione in un torrente alpino d’alta quota (D. Penna, L. Mao, F. Comiti, M. Engel, A. Dell’Agnese, G. Bertoldi) • Modellazioni bidimensionali comparate sulla propagazione di debris flow: analisi di performance su alcuni eventi reali (F. Bettella, G. Bertoldi, C. Ferrato, E. Pozza, V. D’Agostino) • Analisi di stabilità di muri a secco in aree terrazzate (E. Bresci, L. Conti, L. Frezza, F. Preti) • Analisi della dinamica del rinforzo radicale (F. Giadrossich, M. Schwarz, M. Pirastru, F. Preti) • Verifiche in laboratorio per una metodologia di valutazione in opera della resistenza residua di strutture di ingegneria naturalistica (E. Guastini, F. Preti, M. Togni
[Download non trovato]

Informazioni aggiuntive

Opzioni di acquisto

Versione CARTACEA, Versione PDF

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Quaderno di Idronomia montana 30”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *