Quaderno di Idronomia montana 31

13,00 20,00 

COD: N/A Categorie: ,

Descrizione

MONITORAGGIO, MODELLAZIONE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EROSIVI NEI TERRITORI AGRICOLI, COLLINARI E MONTANI – Il contributo del settore delle
Sistemazioni idraulico-forestali
Quaderni di Idronomia montana 31 a cura di F. Mannocchi, F. Todisco

ISBN 978-88-97181-29-3; pp. 392; 2014

 

Presentazione (F. Mannocchi, F. Todisco) Evoluzione delle tecniche di misura e stima dell’erosione canalizzata (V. Ferro)  Tecniche di misura e modellazione distribuita per l’erosione diffusa (P. Porto) • EROSIONE DIFFUSA E CONCENTRATA: Verifica della USLE-MM per il bacino sperimentale SPA2 in Sicilia (V. Bagarello, C. Di Stefano, V. Ferro) Modellazione del deflusso e della produzione di sedimento nel bacino del Carapelle (O.M.M. Abdelwahab, T. Bisantino, F. Milillo, F. Gentile) • Analisi a medio termine dell’evoluzione di ephemeral gullies in terreni coltivati in Sicilia (A. Capra, C. La Spada) • Gully erosion in a small experimental catchment in SW Spain (N.A. Caraballo Arias, C. Conoscenti, C. Di Stefano, V. Ferro, A. Gómez Gutiérrez) • Un nuovo modello per la stima dell’erosione in aree calanchive (N.A. Caraballo-Arias, C. Conoscenti, C. Di Stefano, V. Ferro) • Morphometric analysis of calanchi areas by low-altitude flight (N.A. Caraballo Arias, C. Conoscenti, C. Di Stefano, V. Ferro) • Un criterio per la determinazione della tolleranza della perdita di suolo (V. Bagarello, C. Di Stefano, V. Ferro, G. Giordano, V. Pampalone) • Verifica applicativa di tre modelli di stima dell’erosione idrica mediante il concetto di modello fisico (V. Bagarello, V. Ferro, G. Giordano, V. Pampalone) • Stima del deflusso parcellare e della corrispondente perdita di suolo tramite modelli anFiS (L. F. Termite, F. Todisco, F. Mannocchi, L. Vergni) • Stima dell’erodibilità rill nell’area sperimentale di Sparacia (C. Di Stefano, V. Ferro, V. Pampalone) • Misura dell’erosione rill mediante rilievo aereo a bassa quota (F.G. Carollo, C. Di Stefano, V. Ferro, V. Pampalone) • Misura dell’erosione rill mediante metodologia di rilievo laser scanning (A. Vinci, R. Brigante, F. Todisco, F. Mannocchi, F. Radicioni) • Verifica sperimentale di un campionatore per la misura della perdita di suolo (G. F. Carollo, C. Di Stefano, V. Pampalone, F. Sanzone) • Alterazioni delle caratteristiche fisico-chimiche e meccaniche dei paletti di castagno in ambiente mediterraneo (S. Benfratello, C. Di Stefano, V. Ferro, L. Palizzolo) • Determinazione delle altezze coniugate del B-jump su fondo scabro(F.G. Carollo, V. Ferro, V. Pampalone) • Utilizzo di modelli bimodali per la descrizione della curva di ritenzione idrica del suolo (C. Antinoro, V. Ferro, M. Iovino) • AREE SORGENTI, TRASPORTO SOLIDO E DINAMICA FLUVIALE: Assessment and analysis of the morphological condition of the High Cordevole river (BL, Italy) with the mQi index (E. Rigon, J. Moretto, R. Rainato, F. Delai, D. Ravazzolo, M.A. Lenzi) • Caratterizzazione geomorfologica, geotecnica e idraulica di un versante terrazzato con muretti a secco: rilievi di campo e strumentazione sperimentale (F. Preti, M. Caruso, A. Dani, P. Trucchi, P. Tarolli) • Misura e previsione della pendenza di sistemazione di un corso d’acqua montano. il caso del torrente Valanidi in provincia di Reggio Calabria (G. Albanese, V. Ferro, C. La Spada, P. Porto) • Flow regime and geomorphic changes: statistical analysis of the Brenta river during the last 30 years (E. Rigon, J. Moretto, R. Rainato, F. Delai, D. Ravazzolo, M.A. Lenzi) • Monitoring and analysis of the sediment transport event of november 2012 in the rio Cordon station (R. Rainato, L. Picco, M. A. Lenzi, L. Mao, F. Delai, E. Rigon, J. Moretto, M. Cesca, A. Vianello, A. García-Rama) • Dinamica del legname nei torrenti montani (G. Bertoldi, F. Bettella, E. Pozza, E. Rigon, V. D’Agostino) • Meccanismi di stabilizzazione dei versanti dovuti al rinforzo radicale – Cosa succede nella nicchia di distacco? (F. Giadrossich, M. Schwarz, M. Pirastru, M. Niedda) • Sistemazioni montane: organizzazione e spesa nelle regioni dell’arco alpino (G.B. Bischetti, F. Ricci) Ingegneria naturalistica in America latina: stato dell’arte e sperimentazioni (F. Preti, A. Petrone, R. Ferrari, C. Crocetti)

Informazioni aggiuntive

Opzioni di acquisto

Versione CARTACEA, Versione PDF

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Quaderno di Idronomia montana 31”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *