Quaderno di Idronomia montana 34

13,00 20,00 

COD: N/A Categorie: ,

Descrizione

Attualità delle Sistemazioni idraulico-forestali – Scritti in onore di Salvatore Puglisi

Quaderni di idronomia montana n. 34 a cura di  V. Ferro, F. Gentile, G. Trisorio Liuzzi

ISBN 978-88-97181-48-4; pp. 504; 2016

 

Il consolidamento delle dune costiere mediante vegetazione: dai lavori di difesa della ferrovia Palermo-Trapani alle tecniche attuali (S. Puglisi) · RELAZIONI GENERALI: In ricordo di Salvatore Puglisi (S. Fattorelli) · La testimonianza ed il testamento scientifico di un vero sistematore (V. Ferro) · Sistemazioni idraulico-forestali, morfologia fluviale, vegetazione ripariale e legname in alveo (M. A. Lenzi) · INTERVENTI PROGRAMMATI: Risorse Acqua e Suolo nel Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale (V. Corbelli) · Salvatore Puglisi: una vita dedicata alle Sistemazioni idraulico-forestali ed all’Ingegneria naturalistica (G. Sauli, P. Cornelini) · Salvatore Puglisi ricordato dalla prospettiva di un figlio (S. Puglisi) · CONTRIBUTI: Sistemazioni idraulico-fluviali tra necessità di correzione ed esigenze di recupero ambientale (V. Anselmo) · Contributo sperimentale alla valutazione della legge di resistenza al moto in alcuni corsi d’acqua calabresi (V. Ferro, P. Porto) · Erosione e sedimentazione in prossimità di briglie: il caso studio della fiumara Sant’Agata (Calabria) (G. Bombino, C. Boix-Fayos, P. Denisi, V. Tamburino, D. A. Zema, S. M. Zimbone) · Il ruolo della foresta nelle sistemazioni idraulico-forestali: attualità e prospettive (G.B. Bischetti) · Processi idrologici e bosco: risultati di uno studio di lunga durata su un bacino sperimentale dell’Italia meridionale (A. Veltri, T. Caloiero, G. Callegari, V. Coletta, G. Matteucci, G. Pellicone) · Imparare dalle radici delle sistemazioni dei bacini montani (A. Hofmann, E. Guastini, E. Bresci, F. Preti) · Interventi di monitoraggio su alcune opere di ingegneria naturalistica sul fiume Chiascio (S. Casadei, F. Ramacci) · Primi interventi di ricostruzione morfologica e ripristino vegetazionale nella cava di Sas Funtanas a Siniscola (NU) (F. Anselmo) · Prove a flessione su paletti di castagno in ambiente mediterraneo (S. Benfratello, C. Di Stefano, V. Ferro, L. Palizzolo) · Caratterizzazione biomeccanica dell’apparato radicale di Jatropha curcas L. (F. Giadrossich, D. Cohen, M. Schwarz, G. Seddaiu, N. Contran, M. Lubino, R. Marrosu, M. Niedda) · Similitudine morfologica tra canali di diversa dimensione: dai rill ai tratti alluvionali (C. Di Stefano, V. Ferro, G. Sofia, P. Tarolli) · Rio Cordon instrumented basin: monitoring and investigation of June 2014 bedload event (R. Rainato, L. Picco, M.A. Lenzi) · Uso di dati LiDAR aereo e terrestre per la modellazione della dinamica del sedimento (S. Cucchiaro, M. Cavalli, A. De Luca, L. Marchi, F. Cazorzi) · ‘Back analysis’ dell’efficienza di un sistema di difesa dalle colate detritiche (V. D’Agostino, G. Bertoldi, F. Bettella) · Modellazione post-evento di quattro colate detritiche avvenute nelle Dolomiti (Alpi italiane nord-orientali) mediante un modello a celle (C. Gregoretti, M. Boreggio, M. Bernard, M. Degetto) · Analisi idrologica della piena improvvisa del 2 agosto 2014 in un piccolo bacino delle Prealpi venete (E. Destro, L. Marchi, W. Amponsah, P. Tarolli, S. Crema, D. Zoccatelli, F. Marra, M. Borga) · Un approccio probabilistico alla valutazione della stabilità dei versanti forestali (G.B. Bischetti, E.A. Chiaradia, A. Cislaghi) · Risposta idrologica di bacini rocciosi di testata a precipitazioni convettive: misure e modellazione (C. Gregoretti, M. Degetto, M. Bernard, G. Crucil, A. Pimazzoni, G. Devido, M. Berti, A. Simoni) · Runoff prediction by AnnAGNPS model in a large Mediterranean watershed covered by olive groves under theoretical climate change scenarios (G. Bombino, P. Denisi, D. Fortugno, J. A. Gomez, E. V. Taguas Ruiz, D. A. Zema, S. M. Zimbone) · Caratteristiche dimensionali ed energetiche di precipitazioni naturali misurate con una tecnica disdrometrica in Spagna (F.G. Carollo, V. Ferro, M A. Serio) · Verifica delle equazioni disponibili per la stima della potenza cinetica delle precipitazioni naturali (F.G. Carollo, V. Ferro, M A. Serio) · Osservazione e modellazione del deflusso sottosuperficiale laterale saturo in un ripido versante naturale (M. Pirastru, R. Marrosu, M. Niedda, M. Castellini, V. Bagarello, M. Iovino) · Indagine sull’idrorepellenza del suolo di una pineta artificiale mediterranea (V. Alagna, V. Bagarello, G. Giordano, M. Iovino) · Indagini elettromagnetiche e di potenziale elettrico spontaneo per l’individuazione di perdite dai canali irrigui (D. Canone, M. Previati, A. Godio, S. Ferraris) · Analisi del trasporto solido in sospensione a scala di evento: un confronto tra due bacini strumentati italiani (S.G. Pagano, A. García-Rama , F. Gentile) · Esperimento di simulazione della formazione dei rill a scala di parcella (C. Di Stefano, V. Ferro, V. Palmeri, V. Pampalone) · Analisi della geometria idraulica dei rill mediante il data-base del WEPP (C. Di Stefano, V. Ferro, A. Nicosia, V. Pampalone) · Verifica di una tecnica fotografica per il rilievo della geometria di un canale in terra (C. Di Stefano, V. Ferro, V. Palmeri, V. Pampalone) · Rilievo di un ephemeral gully nell’area sperimentale di Sparacia mediante una tecnica fotografica (F. Agnello, C. Di Stefano, V. Ferro, V. Palmeri, V. Pampalone) · Impiego del contenuto idrico del suolo e del deflusso superficiale per la stima della perdita di suolo parcellare a scala di evento (F. Todisco, L. Vergni , F. Mannocchi, L. Termite, V. Bagarello, V. Ferro, V. Pampalone, L. Brocca, C. Massari) · Calibrazione di modelli USLE-derivati mediante i massimi annuali della perdita di suolo per evento (V. Bagarello, C. Di Stefano, V. Ferro, V. Pampalone) · Cape Fear: monitoraggio dei processi idrologici di base tramite un versante confinato artificiale (S. Grimaldi, F. Tauro, A. Petroselli) · Modellazione di deflusso e produzione di sedimento a scala mensile con differenti Management Practices in un bacino agricolo (O.M.M. Abdelwahab, R.L. Bingner, F. Milillo, F. Gentile) · La scheda di valutazione speditiva della qualità ecomorfologica di un corso d’acqua (P. Cornelini, G. Sauli)

Informazioni aggiuntive

Opzioni di acquisto

Versione CARTACEA, Versione PDF

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Quaderno di Idronomia montana 34”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *