Tecniche per la Difesa dall’Inquinamento 38° Corso

25,00 39,00 

COD: N/A Categoria:

Descrizione

Tecniche per la Difesa dall’Inquinamento 39° Corso

a cura di G. Frega e F. Macchione

ISBN 978-88-97181-57-6; pp. 697; anno 2017

 

CONTENUTI: Prefazione (G. Frega) • DIFESA DEL SUOLO, TERRITORIO E AMBIENTE: Un decalogo per affrontare il rischio alluvionale di domani (M.C. Rulli, R. Rosso) • Il ruolo della geotecnica nell’analisi e gestione delle frane (L. Cascini) • Resilienza degli interventi nei confronti di scenari di cambiamento climatico (G.V. Federici) • Il ripristino della naturalità dei corsi d’acqua regolarizzati una applicazione al caso del ponte natante di Bereguardo sul fiume Ticino (P. Ghilardi, L. Natale) • Espulsione da carico del m.te di Cassano allo Ionio (c.da Iotte – CS) posteriore all’interglaciale Riss-Wurm (?), (80.000 – 130.000 anni fa) (A. Guerricchio) • Evacuazione dei sistemi urbani in condizioni di emergenza (F. Russo, G. Chilà) • ACQUEDOTTI E FOGNATURE: Efficientamento delle reti di distribuzione degli acquedotti (G. De Martino, N. Fontana, F. De Paola, G. Marini, G. de Marinis, M. Giugni) • Algoritmi dell’intelligenza artificiale applicati a tematiche idrologiche e idrauliche (F. Granata, G. de Marinis) • Gestione delle emergenze delle reti acquedottistiche (U. Fratino, A. Pagano, R. Giordano) • La valutazione delle risorse idriche nel quadro dei cambiamenti climatici (M. D’Oria, M. Ferraresi, M.G. Tanda) • Siccità e programmazioni per contrastarla (G.C. Frega, M. Falace, F. Frega) • IDROLOGIA E COSTRUZIONI IDRAULICHE: La valutazione delle portate di piena nei piccoli bacini (P. Villani, F. Rossi, A. Pelosi) • Ruolo dei processi idrologici nella gestione della risorsa idrica nei laghi (P. Manciola, A. Flammini, E. Ridolfi) • Sistemi di monitoraggio meteorologico per l’analisi del campo di precipitazione in aree urbane finalizzati al preannuncio precoce di dissesti idrogeologici (A. Francipane, G. La Loggia, L.V. Noto) • Risposta idrologica e sedimentologica del suolo in terreni percorsi da incendi boschivi (M.C. Rulli, R. Rosso) • I piccoli invasi a scopo antincendio (L. Da Deppo) • Confronto di differenti metodologie per la determinazione dell’area contribuente al picco di piena  (M. Fiorentino, A. Gioia, S. Manfreda, V. Iacobellis) • Acquisizione di dati climatici in un sito sperimentale della Calabria (C.R. Calidonna, I. Ammoscato, D. Gulli, E. Avolio, R.C. Torcasio, T. Lo Feudo, M. De Pino) • INGEGNERIA SANITARIA E AMBIENTALE: Monitoraggio e gestione dell’inquinamento delle acque meteoriche di dilavamento in ambito urbano (C. Ciaponi, S. Papiri, S. Todeschini) • L’inquinamento del mare: cause, caratterizzazione e metodi di intervento (G. Viviani) • Ottimizzazione energetica e gestionale di impianti di sollevamento e gruppi di pompaggio (D. Santoro) • Lo stato di qualità ambientale degli acquiferi potenzialmente utilizzabili a scopo potabile (L. Guadagnini, A. Molinari, M. Marcaccio, A. Guadagnini) • Sullo stato della depurazione delle acque reflue delle zone costiere in Calabria (E. Infusino, V. Augurusa, G. Crispino, S. Gaglioti) • Infrastrutture portuali il contenimento dell’ inquinamento prodotto dalle navi ormeggiate all’interno dei porti (F. Lombardo, S. Stura) • Dall’Indice di Funzionalità Fluviale (IFF) all’Indice di Qualità Morfologica (IQM). Stato dell’arte dell’applicazione su alcuni corsi idrici del Parco Nazionale della Sila (V.C. Talarico, F. Frega, S.A. Palermo, P. Piro) • Analisi della funzionalità dell’impianto di depurazione di Lamezia Terme (A. Siciliano, C. Limonti, F. Marchio, D. Caterina) • PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO: La mappatura degli allagamenti urbani dovuti alle piogge (G.T. Aronica) • Rappresentazione tridimensionale di alluvioni attraverso scenari virtuali (F. Macchione, P. Costabile, C. Costanzo, R. De Santis) • La piena di progetto della diga alla Sella Zerbino (G. Petaccia, L. Natale) • Il contributo delle casse di espansione alla protezione idraulica dei territori di pianura (P. Mignosa, F. Aureli) • Individuazione e caratterizzazione di eventi pluviometrici responsabili dell’innesco di colate rapide e frane superficiali (C. Iadanza, F. Napolitano) • Le conoidi alluvionali lungo la Costa degli Dei in Calabria: analisi di alcuni eventi dannosi recenti e della percezione del rischio da parte della popolazione (R. Coscarelli, L. Antronico, F. De Pascale) • Impatto di un’alluvione sulle reti di distribuzione idrica (F. Castelli, C. Arrighi) • Utilizzo di dati cosmo-skymed per supportare la modellazione idrodinamica nel monitoraggio di eventi di inondazione: il caso studio del fiume Bradano (A. Sole, S. Scarpino, R. Albano, A. Cantisani, L. Mancusi) • IDRAULICA APPLICATA: La gestione della vegetazione e dei sedimenti in alveo (V. Ferro) • Studio idraulico per il recupero di un pozzo d’acqua monumentale (G. Iannelli) • Interpretazione dei fenomeni di scavo localizzato alle pile e alle spalle dei ponti tramite la teoria fenomenologica della turbolenza (F. Coscarella, C. Manes, R. Gaudio) • COSTRUZIONI MARITTIME: Aspetti idrodinamici negli studi dell’inquinamento costiero (M. Mossa) • Tecniche per la valutazione del clima del moto ondoso (F. Reale, F. Dentale, E. Pugliese Carratelli, P. Furcolo, G.R. Tomasicchio) • Lo stato dell’erosione costiera in Puglia     (D. Pantusa, F. Principato, F. D’Alessandro, G.R. Tomasicchio) • Opere a mare realizzate in sacchi in geotessuto (A. Mancinelli, C. Lorenzoni, S. Corvaro) • Lo stato della rete portuale in Calabria (G. Barbaro, V. Fiamma, G. Foti, M. Miduri) • L’attività del consiglio superiore dei lavori pubblici per la regolamentazione e la progettazione (C. Ricciardi) • Metodi per la valutazione degli impatti al suolo dei fenomeni meteorologici in un contesto di cambiamento climatico nell’area mediterranea (P. Mercogliano, G. Rianna) • APPENDICE: Le trasformazioni e gli arricchimenti delle Costruzioni idrauliche in campo universitario negli ultimi 70 a

Informazioni aggiuntive

Opzione di acquisto

Versione CARTACEA, Versione PDF

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Tecniche per la Difesa dall’Inquinamento 38° Corso”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *