Descrizione
DISSESTO IDROGEOLOGICO E PROCESSI EROSIVI IN AMBIENTE COLLINARE E MONTANO – Il contributo del settore delle Sistemazioni idraulico-forestali
Quaderni di idronomia montana n. 32/1 a cura di V. Ferro e M. Niedda
ISBN 978-88-97181-35-4; pp. 360; 2015
Presentazione (V. Ferro, M. Niedda) · Testimonianza (S. Puglisi) · Relazione programmata – Dissesto idrogeologico e processi erosivi in ambiente collinare e montano: il contributo delle sistemazioni idraulico-forestali (V. D’Agostino) · Relazione programmata – Il ciclone “Cleopatra” del 18 novembre 2013 in Sardegna: analisi e modellazione dell’evento di piena (M. Niedda, W. Amponsah, L. Marchi, D. Zoccatelli, F. Marra, S. Crema, M. Pirastru, R. Marrosu, M. Borga) · EROSIONE DIFFUSA E CONCENTRATA – Verifica del modello CSI per la stima della perdita di suolo (V. Bagarello, C. Di Stefano, V. Ferro, V. Pampalone, P. Porto, F. Todisco) · Verifica del modello SWAT mediante misure batimetriche effettuate in un serbatoio siciliano (F. Licciardello, A. Toscano, G. Cirelli, S. Consoli, S. Barbagallo) · Un nuovo modello per la stima dell’erodibilità rill (C. Di Stefano, V. Ferro, V. Pampalone) · Misura e previsione dell’erosione idrica superficiale mediante la tecnica del 7Be – Il caso del bacino sperimentale W2 in provincia di Crotone (P. Porto, G. Callegari, V. Cogliandro, C. La Spada) · Effetti della pendenza parcellare sulla perdita di suolo stimata con la USLE-MM (V. Bagarello, V. Ferro, V. Pampalone) · Verifica di ipotesi e procedure nella stima empirica della perdita di suolo parcellare in un ambiente mediterraneo (V. Bagarello, V. Ferro, V. Pampalone) · Caratteri energetici della precipitazione dedotti dalle distribuzioni dimensionali delle gocce di pioggia rilevate in Sicilia (F.G. Carollo, V. Ferro, M.A. Serio) · Schema sperimentale per la stima della conducibilità idraulica laterale alla scala di versante (M. Pirastru, R. Marrosu, M. Niedda, M. Castellini, F. Giadrossich, V. Bagarello, M. Iovino) · MISURE IDRAULICHE, IDROLOGICHE E DI EROSIONE – Determining the saturated hydraulic conductvity of a loam soil with different infiltrometer techniques (V. Alagna, V. Bagarello, S. Di Prima, G. Giordano, M. Iovino) · Relative Path Impact Index (RPII): un indicatore morfometrico per quantificare l’effetto delle strutture antropiche sul deflusso superficiale (P. Tarolli, G. Sofia, M. Prosdocimi, G. Dalla Fontana) · Scala di efflusso del misuratore a cilindri in canale rettangolare a fondo orizzontale (F.G. Carollo, V. Ferro, V. Pampalone) · Verifica di campo del misuratore a cilindri in un canale rettangolare a fondo orizzontale (F.G. Carollo, V. Ferro, V. Pampalone) · Una tecnica per l’individuazione delle perdite dai canali irrigui basata sull’induzione elettromagnetica – Risultati preliminari (D. Canone, D. Pognant, M. Previati, S. Ferraris) · Flussi di massa e di energia su pendio durante alcuni periodi caratterizzati da fusione del manto nevoso: primi risultati (M. Previati, D. Pognant, D. Canone, S. Ferraris) · Energy budget method to estimate evaporation of lake Baratz, Sardinia (F. Giadrossich, R. Marrosu, M. Pirastru, M. Niedda) · Determinazione del fattore di erosività della pioggia a diverse scale spazio-temporali con modelli ANFIS (L. F. Termite, F. Todisco, F. Mannocchi, L. Vergni) · Caratterizzazione dei profili di pioggia degli eventi erosivi e non erosivi in Italia centrale (F. Todisco, L. Vergni, F. Mannocchi, L. Termite) · GEOMORFOLOGIA FLUVIALE E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI – The extent of partial transport in a disturbed gravel-bed braided river (Piave river, North-eastern Italy) (R. Rainato, L. Picco, L. Mao, J. Moretto, M.A. Lenzi) · Geomorphic response of land-use changes and check-dam installation in a mediterranean torrent (D. Fortugno, G. Bombino, P. Denisi, V. Tamburino, D. A. Zema, S.M. Zimbone) · Confronto tra un modello semi-empirico e un modello fisicamente basato per la simulazione delle aree colpite da colate detritiche (T. Michelini, V. D’Agostino) · Metodi non distruttivi per il rilievo degli apparati radicali e per il monitoraggio degli elementi lignei in opera e negli interventi di ingegneria naturalistica (G. Censini, A. Dani, G. Fazzini, Y. Giambastiani, E. Guastini, F. Preti, L. Sani) · Verifiche di stabilità per la sistemazione e la rivegetazione della frana di Pracchia (PT) (L. Selli, A. Dani, E. Guastini, F. Preti) · Prove sulle caratteristiche meccaniche dei paletti di castagno in ambiente mediterraneo (S. Benfratello, C. Di Stefano, V. Ferro, L. Palizzolo) · Historical terraces influence on peak runoff and hydraulic hazard at watershed scale (V. Ravenna, E. Bresci, F. Preti) · Correnti di piena in alcuni corsi d’acqua galluresi durante l’evento alluvionale del 18 novembre 2013 (M. Caucci, F. Del Cornò, M. Greppi)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.